Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Come lavare gli asciugamani: 7 consigli utili

Asciugamani in spugna colorati con balza in percalle sul pavimento e sopra un tavolino

Come lavare gli asciugamani: 7 consigli utili

Hai dei dubbi su come lavare gli asciugamani? Anche se sembra facile, il lavaggio degli asciugamani richiede alcune piccole attenzioni per evitare errori comuni che possono rovinarli. Niente è peggio della sensazione di cotone ruvido sulla pelle! 

Separa gli asciugamani bianchi dai colorati

Il primo passo fondamentale è separare gli asciugamani bianchi da quelli colorati. Questo è essenziale per evitare che i colori si mischino e creino effetti indesiderati. È consigliabile lavare gli asciugamani da soli nella lavatrice all'inizio, anche se può sembrare un processo laborioso.

Se possiedi asciugamani di diversi colori, devi sempre assicurarti di separarli per colore durante il lavaggio. Questo può sembrare un'operazione che richiede tempo ed energia, ma è necessaria per prevenire danni a tutti i tuoi preziosi asciugamani.

Leggi le indicazioni sull’etichetta del capo da lavare

A quanti gradi lavare gli asciugamani?

  • Gli asciugamani in spugna di cotone possono essere lavati in lavatrice impostando il ciclo fino a 40°C. Non preoccuparti se l'acqua di lavaggio diventa colorata, poiché è normale durante i primi 3-4 lavaggi in quanto il colore eventualmente in eccesso deve andarsene. Questa perdita di colore è dovuta ai pigmenti in eccesso e non influirà sull'aspetto generale degli asciugamani.
  • Se devi lavare asciugamani in microfibra o con fibre sintetiche, puoi utilizzare la lavatrice con un ciclo a 30°C. Tuttavia, è altamente sconsigliato lavarli a mano o a temperature più basse rispetto a quanto indicato sull'etichetta, poiché questo potrebbe compromettere la brillantezza e la durata dei colori.

Fissa il colore con l’aceto bianco

Per il lavaggio in lavatrice degli asciugamani, è consigliabile utilizzare un detersivo liquido, da inserire nell'apposita vaschetta, poiché si scioglie meglio a basse temperature rispetto ai detersivi in polvere.

Un consiglio importante per le prime 2/3 volte che lavi degli asciugamani colorati è quello di sostituire l'ammorbidente con l'aceto, dimezzando la quantità di detersivo che usi solitamente. Questa alternativa non compromette la morbidezza dell'asciugamano ed evita la formazione di una patina leggermente oleosa, come spesso accade con l'uso dell'ammorbidente. Evita ammorbidenti e salviette antistatiche perché contengono cere e sostanze chimiche che possono danneggiarli e renderli meno assorbenti.

Asciugatrice sì o no?

Per ottenere asciugamani morbidi e soffici, l'asciugatrice è l'elettrodomestico ideale. Nel tempo può danneggiare la tua biancheria da bagno. Puoi utilizzarla? Sì, ma senza esagerare. L'aria calda diretta sulla spugna favorisce il gonfiamento delle fibre, rendendole più morbide e voluminose. Inoltre, questo processo elimina le fibre più corte generate durante la lavorazione della spugna, riducendo la formazione di pelucchi.

L'asciugatrice è particolarmente adatta per gli asciugamani in spugna di cotone. Tuttavia, è meglio evitare di utilizzarla per gli asciugamani in microfibra.

Il trucco per asciugamani sempre perfetti

Non esiste un vero trucco per avere tra le mani asciugamani sempre perfetti, però è buona indicazione prediligere l’asciugatura all’aria aperta, evitando l'esposizione diretta al sole per quelli colorati onde evitare che il colore perda brillantezza. Questo garantirà che la spugna rimanga morbida e che i colori conservino la loro vivacità anche dopo numerosi lavaggi. Scopri ora i pregiati asciugamani Biancoperla in spugna 430 grammi con balza in percalle.

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.