
Come lavare il mollettone copritavolo senza rovinarlo: guida pratica
Il mollettone copritavolo è un accessorio indispensabile per proteggere il tavolo da calore, graffi e macchie. Ma come lavarlo senza compromettere l’imbottitura o il rivestimento?
In questo articolo ti spieghiamo come lavare correttamente il mollettone, sia in lavatrice che a mano, e quali accortezze seguire per mantenerlo perfetto nel tempo.
Si può lavare il mollettone copritavolo in lavatrice?
Sì, molti modelli di mollettone sono lavabili in lavatrice, ma è fondamentale controllare sempre l’etichetta.
Consigli per il lavaggio in lavatrice:
-
Temperatura massima consigliata: 30-40°C
-
Detersivo: delicato, preferibilmente liquido
-
Ciclo: delicato o per capi sintetici
-
Centrifuga: bassa velocità o assente
Evita ammorbidenti e candeggianti, che potrebbero danneggiare il rivestimento interno.
Asciugatura e manutenzione del mollettone
-
Evita l’asciugatrice, soprattutto se il mollettone ha uno strato impermeabile.
-
Per eliminare gli odori o rinfrescarlo tra un lavaggio e l’altro, puoi usare un vaporizzatore con acqua e bicarbonato.
Riponi il mollettone ben asciutto per evitare la formazione di muffe.
I migliori mollettoni copritavolo di Vico Casa
Su Vico Casa trovi una selezione di mollettoni antiscivolo e lavabili, ideali per ogni tipo di tavolo: quadrato, rettangolare o rotondo.
Scopri tutta la collezione: Copritavoli e Mollettoni
Lavare il tuo mollettone copritavolo in modo corretto ne garantisce la durata e l’efficacia nel tempo. Segui questi semplici consigli e scegli prodotti di qualità per proteggere con stile il tuo tavolo.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.